• Modelli
  • Offerte
  • Elettromobilità
  • Servizio & accessori
  • Occasioni
  • Chi siamo
IT

Lo scopo di una concept car

Esistono diversi motivi per realizzare una concept car. Il motivo principale è quello di dare un’occhiata al futuro: ogni nuovo progetto fa progredire il design del marchio e suggerisce gli sviluppi futuri. Questi prototipi permettono inoltre al marchio di valutare l’opinione del pubblico e di mostrare ai potenziali interessati quello che li attende nei prossimi anni. L’intenso lavoro e la collaborazione fra i team apportano a tutte le persone coinvolte nuovi spunti che contribuiscono a far evolvere la professionalità di ognuno.

La decisione di produrre una nuova vettura

Quando una casa automobilistica decide che è giunto il momento di lanciare un nuovo modello, per prima cosa verifica le esigenze e le aspettative dei clienti esistenti e potenziali. In seguito decide quale tipo di vettura dovrebbe produrre: una piccola auto familiare, un SUV, un’auto sportiva o un altro tipo di veicolo. Una volta che il reparto di ricerca e sviluppo ha definito le proporzioni e le caratteristiche tecniche della nuova vettura, entrano in gioco i designer. Il loro compito consiste nell’immedesimarsi emotivamente nel pubblico e di delineare l’aspetto della nuova vettura con pochi tratti.

L'elaborazione di un prototipo

Solitamente la configurazione esterna e interna della vettura viene scelta in seguito a una competizione creativa fra i designer dell’azienda. I designer non solo devono comprendere il cliente alla perfezione, ma devono anche essere in grado di prevedere quali valori il mondo considererà importanti in futuro. In questa competizione fra pari, vengono innanzi tutto selezionati da quattro a sei schizzi per poi essere ulteriormente sviluppati. I designer elaborano quindi i dettagli, realizzano i modelli della futura vettura in piccola scala e li sottopongono a valutazioni fino a quando un progetto non si aggiudica la gara.

La digitalizzazione

Parallelamente allo sviluppo del design, i tecnici decidono già la disposizione di tutti i componenti della vettura. Il loro lavoro e quello dei designer dell’equipaggiamento interno ed esterno vengono implementati e uniti in programmi di progettazione computerizzati. Questo consente di effettuare eventuali modifiche al design e di verificare con pochi clic quali sono gli effetti sull’aerodinamica, il comfort e la sicurezza della vettura.

Il modello in argilla

Sebbene i designer e gli ingegneri possano rappresentare il prototipo della vettura in modo tridimensionale usando un software di progettazione, il modello viene realizzato anche in argilla a grandezza naturale. Solo in questo modo, osservando la silhouette della futura vettura, è possibile notare con precisione come la luce viene riflessa sulla superficie e correggere agevolmente eventuali difetti.

Le prove

Subito dopo il collaudo dei modelli in argilla, comprensivo di valutazione dell’aerodinamica e dell’ergonomia, viene definito il design finale. Gli ingegneri eseguono quindi una scansione dei modelli in argilla per creare immagini computerizzate da utilizzare per la produzione dei componenti della nuova vettura. In questo stadio vengono realizzati dei prototipi fisici della vettura, sottoposti ad accurati test in condizioni meteorologiche e stradali estreme per accertarsi che la futura vettura sia resistente e soddisfi le esigenze e aspettative dei clienti.

Gli ultimi passi

Solitamente, poco prima di iniziare la produzione gli ingegneri apportano le ultime piccole modifiche che, sebbene difficilmente percepibili, consentono di produrre la vettura in modo più agevole ed efficiente in termini di costi. Dal primo schizzo sono trascorsi dai tre ai cinque anni di intenso lavoro.

Servizio clienti
+ 41 (0)800 03 20 10
Contatto
Vedi anche
Newsletter
Opuscoli
Configuratore
Partner ŠKODA
Giro di prova
VISUALIZZA TUTTI I VEICOLI
Fabia
Scala
Octavia
Superb
Kamiq
Karoq
Kodiaq
Enyaq Coupé RS iV
Enyaq iV
Offerte
Configuratore
Giro di prova
veicoli in pronta
BEV Ultra-Testdrive
Premi e azioni leasing
Modelli speciali Tour
LeasingPLUS «Go»
Check Stagionale
Leasing
Soluzioni Speciali
Referenti
Cliente Flotta
Elettromobilità
Elettromobilità
Calcolatore ricaricare
Calcolatore di risparmio
Pianificatore di viaggi
Trucchi e suggerimenti
Assistenza e manutenzione delle iV
Batteria e sicurezza
Aggiornamento software
Ricarica pubblica
Ricaricare a casa
Scoprite di più dalle FAQ
Batteria e autonomia
Shop Škoda iV Charger
Calcolatore di tariffe Powerpass
ŠKODA VISION 7S
Enyaq iV
Enyaq Coupé RS iV
Servizio & accessori
Partner Škoda
Škoda Connect
Libretto d'uso
Scopri di più
ŠKODA Garanzie
Estensione della garanzia di fabbri
Totalmobil!
Connettività
ŠKODA Connect
Service Cam
Servizio veicoli
App di infotainment
Opuscoli & Listini Prezzi
Ruote Invernali
Sistemi di transporto
Comfort & Equipaggiamento
ŠKODA ricambi originali
Occasioni
LeasingPLUS Occasioni
Veicoli
Chi siamo
Servizio Clienti
Partner Škoda
Newsletter
Vincitore Qualità-Prezzo
Škoda & Bicicletta
Modelli 4x4
Modelli sportivi
Sicurezza
Modelli SUV
Clever Facts
Marchio ŠKODA
Storia
Design
Simply Clever
Nuova identità del marchio ŠKODA
Škoda Vision 7S
Azienda
Sostenibilità
Newsletter
Rivista per i Clienti CLEVER
Sponsoring
ŠKODA Corso di guida
Servizio clienti
INFORMARE ORA
Jobs
Stampa
DISCLAIMER
2020 ŠKODA Auto a.s.
Condizioni generali
Impressum
Protezione dei dati
Informazioni tecniche
Metodo di test (WLTP)
IT
DE
FR